Perché

Ecco una serie di buoni motivi per scrivere la tua biografia:

Trasmissione

Trasmetti la storia della tua vita ai tuoi figli, ai tuoi nipoti. Salva dall'oblio persone e luoghi cari; fai rivivere il ricordo dei tuoi avi. 

Valorizzazione

Metti in risalto un'esperienza significativa, un momento della tua vita che consideri come un punto di svolta, un traguardo o una prova valorosamente superata: un espatrio, un viaggio, una maratona, una malattia, un lutto.

Divertimento

Gioca con le parole e con i ricordi che, a volte, si intrecciano ai sogni. La narrazione di sé diventa un percorso ludico - da percorrere da soli o in compagnia.

Celebrazione 

Offri la storia di un incontro, di un'amicizia, di una nascita al tuo partner, amico/a, figlio/a.

Introspezione

Scrivi i tuoi ricordi, mettili in ordine e fai un bilancio della tua vita - o di una parte di essa. Alleggerisci l'animo da un peso, un dispiacere, un segreto di famiglia attraverso il potere liberatorio della scrittura. 

Testimonianza

Racconta le tue origini familiari, la tua appartenenza territoriale; testimonia del tuo vissuto nella storia, del tuo percorso d'eccezione.

Dell'importanza della biografia


Storiche di formazione, desideriamo contribuire alla trasmissione intergenerazionale, alla preservazione della memoria, alla valorizzazione dell'esperienza individuale e/o collettiva. 

Ogni biografia è una fonte di storia orale dal valore locale e immateriale, che è importante raccogliere e conservare.


Incuriosito/a?

Come si svolge una biografia?  
Recherche